Inizia il viaggio vero e proprio, proveremo a capire qualcosa di questo paese, oggi sarà una giornata dedicata alla città di Muscat.
Giriamo la città con il solito pulmino ma senza le valigie, così è molto più confortevole. Partiamo con un po' di ritardo per la difficoltà di sincronizzare tutti gli orologi biologici dei 15 partecipanti e ci dirigiamo subito verso la
Grand Mosque Sultan Qaboos che chiude alle 11:00. La Moschea è imponente con degli spazi esterni affascinanti, pieni di fiori e con un'architettura di grande impatto, anche la sala principale (la moschea degli uomini) è molto bella con una grande cupola ed un enorme lampadario e con il pavimento coperto da un immenso tappeto, intarsi e decorazioni abbelliscono le pareti.
 |
Sultan Qaboos Mosque |
Ci dirigiamo verso la
Royal Opera House che però non riusciamo a visitare perché apre solo la mattina presto per le visite, un sbirciatina al foyer ci induce a pensare che forse una visita se la sarebbe meritata. L'autista dell'autobus ci porta verso un Hotel con tante stelle,
Al Bustan Palace (di proprietà della catena Riz-Carlton) un imponente e direi brutta struttura che deturpa un posto assolutamente incantevole fra delle imponenti e brulle colline rocciose e una splendida baia che ormai non è più possibile ammirare.
[Tappa da non inserire in nessun itinerario] La visione dall'alto permette di capire l'estensione dell'intevento
 |
Al Bustan Palace ***** |
Ci facciamo poi lasciare nella Old Muscat dove pranziamo e passeggiamo. Ammiriamo il palazzo del Sultano
(Al Alam Palace), un improbabile esempio di architettura islamica contemporanea che non è per nulla inserita nell'ambiente circostante; sarebbe vecchio di 200 anni ma è stato completamente restaurato e rinnovato nel 1972, (durante la nostra visita nell'Oman capiremo che questo di solito vuol dire ricostruire completamente). Non è la residenza ufficiale del Sultano ma più che altro una sede di rappresentanza
 |
Il Palazzo del sultano |
La vecchia città si affaccia su un piccola baia, in parte occupata da questo palazzo, in cui spiccano svariate fortificazioni, in particolare i due forti
Mirani e Jalali, ne vedremo molte altri in questo viaggio poiché quasi tutti gli edifici storici pubblici sono di questo tipo. I due forti sono completamente restaurati ed arroccati in posizioni dominanti l'accesso al porto.
Nessun commento:
Posta un commento